Il nome di Torino evoca i fasti di Casa Savoia, le grandi piazze, le chiese e i palazzi barocchi, i prestigiosi musei, l'industria dell'automobile, lo sport. Non bisogna dimenticare le montagne e le vallate che fanno da sfondo alla capitale sabauda.
Il cuneese non ha bisogno di grandi parole: si racconta da sé. Città ricche di storia, boschi rigogliosi, tradizioni e storie antiche, montagne imponenti, percorsi enogastronomici ed un paesaggio sempre diverso.
Nel cuore del Piemonte tra le colline Unesco del Monferrato, l’Astigiano ha vissuto la storia dei pellegrinaggi sulla Via Francigena. È oggi noto soprattutto per il turismo outdoor e i suoi paeseaggi.
La provincia di Alessandria è una terra di multiformi espressioni culturali. Un diversificato patrimonio storico artistico, dai contenuti profondi e radicati nel territorio e nella cultura popolare.
Un intreccio di vie e sentieri da percorrere in tutto relax a piedi, in biciletta o a cavallo, per scoprire le mille sfaccettature del territorio vercellese. Dalla natura alle coltivazioni, dagli ecomusei ai Monti Sacri.
La provincia di Novara è formata da un paesaggio profondamente diversificato: dalla pianura meridionale alle vinicole colline settentrionali, senza dimenticare il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
Sapori tradizionali, vini pregiati, produzioni artigiane e vita all’aria aperta: Biella e la sua provincia sono l’esempio del viver bene piemontese. Montagne e parchi circondano le bellezze dell’architettura medievale e dell’archeologia industriale.
Terra di laghi e montagne, il Distretto dei Laghi offre alla vista un profilo particolare rispetto a quello più noto piemontese: su specchi d’acqua romantici e armoniosi si specchiano borghi arricchiti da chiese e architetture storiche.
Terre di colori, sapori e tradizioni che regalano emozioni indescrivibili e impareggiabili. Prodotti rinomati e un panorama che si spalanca a perdita d’occhio fanno di questa zona un appuntamento immancabile per chi visita il Piemonte.
Terra di laghi e montagne, il Distretto dei Laghi offre alla vista un profilo particolare rispetto a quello più noto piemontese: su specchi d’acqua romantici e armoniosi si specchiano borghi arricchiti da chiese e architetture storiche.
Terra di laghi e montagne, il Distretto dei Laghi offre alla vista un profilo particolare rispetto a quello più noto piemontese: su specchi d’acqua romantici e armoniosi si specchiano borghi arricchiti da chiese e architetture storiche.
Il Canavese è uno splendido spicchio di Piemonte racchiuso tra la zona nord della Provincia di Torino e la Valle d’Aosta.
Le Valli di Lanzo, caratterizzate dalle vette più alte del territorio piemontese, sono tre grandi valli delle Alpi Graie che si sviluppano a Nord della Val Susa.
Il Gran Paradiso è la montagna principale del massiccio omonimo delle Alpi Graie; anche se la sua vetta si trova totalmente nel territorio della Valle d’Aosta, la parte meridionale del massiccio si spinge fino in Piemonte arrivando al Colle del Nivolet.
La Val di Susa è la valle alpina più estesa e abitata del Piemonte, situata nella parte occidentale della regione a ovest di Torino.
Per gli amanti degli sport invernali l’Alta Val Susa e la Val Chisone rappresentano sicuramente l’area turistica più attraente della Regione Piemonte.
Posto allo sbocco della Val Chisone, ai piedi delle Alpi Cozie, il comune di Pinerolo rientra nella cintura della Città Metropolitana di Torino, nella zona ovest della provincia.
Autenticazione Operatore OPERATORS